Innoventions ha assunto la distribuzione per l’Italia e la Svizzera di Zinga: un prodotto zincante monocomponente ampiamente diffuso all’estero ma nuovo per l’Italia .
Un nuovo zincante ad alte prestazioni
Una lampada da esterni con le vernici Innoventions
La lampada da esterni COLONNA LED di NexoLuce è progettata per illuminare il giardino.
Il corpo, in acciaio, è protetto dagli agenti atmosferici con una verniciatura Innoventions a effetto Corten: un rivestimento fluorurato policromo ad alto effetto barriera, che resiste alla corrosione e permette alla lampada di inserirsi bene nel paesaggio.
La vernice a effetto Corten di Innoventions viene utilizzata per proteggere architetture e apparecchiature destinate all’uso in esterni.
La galleria urbana di Monza sulla SS 36 Milano-Lecco
Inaugurata il 3 aprile 2013, ha un rivestimento a base di resina silossanica con funzionalità epossidica che ottimizza le caratteristiche fotometriche delle pareti interne, aumentando la riflessione della luce e impedendo la penetrazione dello sporco. Secondo i requisiti ANAS sono state utilizzate resine epossisilossaniche pure (>98%), ottenendo efficacia nella pulibilità della galleria e nella sicurezza in caso di incendio. 1.800 metri di galleria, 25.000 metri quadrati di superficie pitturata, 100.000 veicoli al giorno. I vantaggi: alta riflessione della luce, facilità di pulizia, qualità antigraffiti, miglior rapporto prezzo/prestazioni.
Risanamento e protezione in autostrada
Idrolavaggio senza tensioattivi
Gennaio 2012. Hanno avuto successo i primi test di idrolavaggio – a bassa pressione on acqua di pozzo, senza tensioattivi né altri prodotti – delle pareti della galleria Melarancio II sulla A1 in prossimità di Firenze Scandicci.
Il test di lavaggio è stato eseguito a mano dopo 170 giorni di esercizio.
Nel febbraio 2011, sotto la Direzione del IV Tronco di ASPI, è stata avviata la sperimentazione di una nuova generazione di rivestimenti silossanici sviluppati dalla Innoventions srl: da marzo a giugno 2011 sono stati condotti dei test preliminari su varie tipologie di gallerie, e in particolare sulla galleria Citerna Sud, in esercizio da oltre cinquant’anni, sulle gallerie Monte Mario e Gardelletta, realizzate nel periodo 2000–2007.
Test di lavaggio a mano dopo 170 giorni di esercizio
Il test ha riguardato l’applicazione di protettivi e la successiva pulizia con idrogetti a bassa pressione. Dato l’esito estremamente positivo dei primi testi, si è passati quindi alla verniciatura della galleria Melarancio II, condotta nei giorni 27 e 28 luglio 2011 dalla Idromig srl. La galleria Melarancio II è stata aperta al traffico il 3 agosto 2011.
Lavaggio a bassa pressione con acqua di pozzo senza additivi
Il risultato dell’intervento è evidente: un primo test manuale di lavaggio manuale è stato condotto il 24 gennaio 2012 in presenza dell’ispettore di un’importante compagnia di assicurazione che sta sviluppando, su incarico di Innoventions, un progetto di polizza che garantisca la durata del rivestimento protettivo nel tempo.